![]() |
Maclura pomifera con il suo tipico frutto "cervello verde" NON COMMESTIBILE, è utilizzata soprattutto come siepi anti uomo a causa delle sue potenti spine
[ B&B www.lamuccasultiglio.it ]
|
Il cervello qui a "LaMuccaSulTiglio" certo non manca...
Tranquilli, non stiamo parlando di noi, ma di una pianta presente tra gli alberi della nostra siepe: la Maclura pomifera che produce un frutto molto particolare che somiglia ad uno strano cervello verde e rugoso. Potevamo avere una siepe normale? certo che no!
Ecco alcune note tecniche/curiosità:
Nome: Maclura pomifera
(conosciuta anche con il nome di Maclura aurantiaca - Horse-apple - Bois D'Arc - Osage orange - Mock orange - Cervello di scimmia - Hedge-apple - Horse-apple - Hedge ball - Bois d'arc - Osage orange - Moro degli Osagi).
Divisione: Spermatophyta.
Sottodivisione: Angiospermae.
Classe: Dicotyledones.
Famiglia: Moraceae.
Altezza: 8-12 metri.
Crescita: molto veloce.
Chioma: folta ed irregolare.
Frutto: Non commestibile, diametro 8-15 centimetri, verde e rugoso, consistenza legnosa, lattiginoso (da noi non accade, ma sembra che gli scoiattoli nei tempi di magra, si nutrano dei semi contenuti nel frutto).
Corteccia: molto fessurata, contenente buone quantità di tannino (sostanza usata per la concia delle pelli).
Legno: pesante, duro, flessibile ed elastico (nel Lazio viene anche detto "legno d'arco"), resistente al tempo ed alle intemperie.
Foglie: grandi e lucide (molto simili a quelle dell'arancio) in autunno si ingialliscono e cadono.
![]() |
Una gigantesca foglia di Maclura pomifera (Osage orange) su un tappeto di foglie rosse di prunus cerasifera
[ B&B www.lamuccasultiglio.it ]
|
Originaria del Nordamerica, veniva usata dalla tribù degli Osage (indiani d'America) per la costruzione di archi e per ricavare un pigmento naturale di colore giallastro con il quale si tingevano il volto. In Europa viene introdotto nel 1818 (in Italia nel 1827).
![]() |
Nell'800, quando le piante di gelso bianco si ammalarono,
si tentò di nutrire i bachi da seta con le foglie di maclura pomifera
[ B&B www.lamuccasultiglio.it ]
|
In Italia oggi viene usata nelle siepi a scopo ornamentale o come pianta da difesa per la presenza sui rami di lunghe e acuminate spine che rendono la siepe impenetrabile.
In autunno i misteriosi frutti cervello dall'aspetto rugosodelle nostre piante di Osage orange cominciano a cadere uno dopo l'altro,
Anche noi abbiamo trovato questa pianta e ne volevamo maggiare il frutto verde a forma di cervello..mha...grazie alla vostra cosí puntuale descrizione, abbiamo rinunciato al nostro assaggio!
RispondiEliminasaluti
grazie!!
Evviva, abbiamo salvato delle vite!!! E poi dicono che i blog sono perdite di tempo...
RispondiEliminaanch'io l'ho trovato ieri sera lungo i bordi di una strada di campagna! mai visto prima e chiunque lo vedeva provava solo repulsione, mentre io volevo assaggiarlo o cmq saperne d +. Grazie mille per aver risolto il mistero.
RispondiEliminaGigi.
anche noi vi ringraziamo!!! la nostra collega l'ha trovato vicino al nostro ufficio :)))
RispondiEliminaHo visto un esemplare al bordo della starada.
RispondiEliminaIn realtà ho notato i grossi frutti a terra.
Ora so cosa sono e che non servono a nulla.
o l' ho mangiato, non verde, un pò giallognolo, nessuna reaione dal mio stomaco, nessuno al mio...lo :)
RispondiEliminaLo mangio regolarmente, un pò orribile al palato, meglio sono i semi e sembra allontanar le zanzare..
E se viene cucinato?
RispondiElimina